Le truffe sui dispositivi mobili più comuni che prendono di mira gli anziani nel 2025
- williamarthey2
- 20 set
- Tempo di lettura: 4 min
Per molti anziani, lo smartphone è il principale collegamento con la famiglia, i medici e la vita quotidiana. Purtroppo, i truffatori lo sanno e i dispositivi mobili sono diventati uno dei loro canali di accesso preferiti per le frodi.
Dai falsi SMS alle chiamate basate sull'intelligenza artificiale, ecco le truffe più comuni e astute che prendono di mira le persone tramite i loro telefoni nel 2025.
1. Smishing (truffe tramite messaggi di testo)
Come funziona: i truffatori inviano falsi SMS fingendo di provenire da banche, corrieri o persino agenzie governative. Il messaggio di solito contiene un link per "verificare" le informazioni, oppure avvisa di un pacco smarrito, una bolletta non pagata o un accesso sospetto.
Segnali di pericolo:
Messaggi pieni di urgenza: "Il tuo account verrà bloccato tra 2 ore".
Link che non corrispondono al sito web ufficiale.
Consiglio per i genitori: non cliccare mai su link presenti in testi inaspettati. Vai sempre direttamente all'app o al sito web ufficiale.
2. Impersonificazione di WhatsApp e Messenger
Come funziona: un truffatore finge di essere un familiare o un amico usando WhatsApp, Messenger o persino SMS. Spesso scrive: "Ciao, sono io, ho perso il telefono, ho bisogno di aiuto". Poi chiede soldi o buoni regalo.
Segnali di pericolo:
Richieste di trasferimenti di denaro urgenti.
Il mittente evita telefonate o videochiamate.
Consiglio per i genitori: prima di inviare qualsiasi cosa, richiamate la persona al numero che conoscete per avere conferma.
3. Chiamate di clonazione vocale tramite intelligenza artificiale
Come funziona: in una delle truffe in più rapida crescita del 2025, i truffatori usano l'intelligenza artificiale per clonare la voce di una persona cara. I genitori potrebbero ricevere una telefonata che suona esattamente come quella del loro figlio o nipote, che chiede soldi in caso di "emergenza".
Segnali di pericolo:
La persona che chiama sembra reale, ma non risponde a domande dettagliate.
Insistono sulla segretezza e sull'urgenza.
Consiglio per i genitori: stabilite una "parola di sicurezza" per la famiglia, per confermare l'identità in caso di emergenza.
4. Notifiche di consegna false
Come funziona: un SMS o un'e-mail che sembra provenire da UPS, FedEx, Royal Mail o Amazon, e chiede al genitore di cliccare su un link per riprogrammare la consegna o pagare una piccola commissione. Il link porta a una pagina di phishing che ruba i dati della carta di credito.
Segnali di pericolo:
Avvisi di consegna inaspettati.
Richieste di piccole spese di "riconsegna".
Consiglio per i genitori: verificare lo stato della consegna solo tramite l'app o il sito web ufficiale del rivenditore.
5. Truffe su abbonamenti e rimborsi
Come funziona: il tuo genitore riceve una notifica sul cellulare o un'e-mail che gli comunica che il suo abbonamento Netflix, antivirus o Amazon Prime sta per essere rinnovato. Quando chiama il numero fornito, il truffatore lo induce con l'inganno a "rimborsare" i soldi e poi lo spinge a restituire i fondi.
Segnali di pericolo:
Grandi rimborsi per servizi che i tuoi genitori non hanno mai ordinato.
Istruzioni per installare le app per il "supporto remoto".
Consiglio per i genitori: non chiamare mai i numeri presenti in e-mail o SMS. Vai direttamente alla pagina ufficiale del servizio clienti dell'azienda.
6. Download di app false
Come funziona: i truffatori creano app false che sembrano app bancarie, di shopping o di salute. Una volta installate, queste app rubano dati personali e finanziari.
Segnali di pericolo:
App scaricate al di fuori dell'App Store ufficiale o di Google Play.
App che richiedono autorizzazioni non necessarie (come contatti, fotocamera o messaggi).
Consiglio per i genitori: scaricate le app solo dagli app store ufficiali e leggete attentamente le recensioni.
7. Truffe tramite codice QR
Come funziona: codici QR inviati tramite SMS o link pubblicati online a siti web fraudolenti che rubano i dati di accesso o installano malware. A volte i truffatori li mascherano come coupon, biglietti per eventi o informazioni relative al COVID.
Segnali di pericolo:
Codici QR ricevuti da sconosciuti o in messaggi indesiderati.
Richieste di dati di accesso bancari o di informazioni di pagamento dopo la scansione.
Consiglio per i genitori: se il messaggio arriva tramite messaggio casuale, non leggerlo.
8. Truffe sulle app di pagamento mobile (Zelle, PayPal, Venmo)
Come funziona: i truffatori ingannano i genitori convincendoli a inviare denaro tramite app di pagamento istantaneo, fingendosi familiari, enti di beneficenza o persino banche. Una volta inviato il denaro, è quasi impossibile recuperarlo.
Segnali di pericolo:
Richieste di "pagamento accidentale" (il truffatore afferma di aver inviato denaro per errore e chiede un rimborso).
Richieste di pagamento di beni/servizi tramite la modalità “amici e familiari”.
Consiglio per i genitori: usate le app di pagamento solo con persone che conoscete personalmente e di cui vi fidate.
Considerazioni finali
Gli smartphone offrono comodità, ma anche nuovi rischi. Conoscendo le truffe più comuni sui dispositivi mobili , puoi aiutare i tuoi genitori a evitare trappole e a sentirsi sicuri nell'utilizzo dei loro dispositivi in tutta sicurezza.
Le conversazioni regolari sono fondamentali: incoraggiali a fermarsi prima di cliccare, rispondere o pagare . E se qualcosa non ti convince, ricorda loro che è sempre meglio chiedere prima a te.


Commenti